Archive for: luglio, 2018

Un bellissimo articolo di Daniela Andreis

“Se c’è una cosa che mi incanta è come qualcuno muove le mani, è una fascinazione che mi arriva dall’infanzia, dall’osservare, prima che ascoltare, anche perché mia nonna, mia mamma e mio papà non erano dei gran parlatori e il silenzio più eloquente che avevo a disposizione erano i loro occhi ma soprattutto le loro mani, mani che lavoravano in continuazione, mani spesse, con polpastrelli con tagliuzzi secchi come rughe, mani sopra le pentole, il senso del giro della polenta o del riso, la mano che mio padre sbatteva sul giornale prima quando era arrabbiato con una notizia, poi, al contrario, quando trovava che avevo scritto bene qualcosa: piazzava il palmo sopra il pezzo e sorrideva. Le mani possono tutto. Parlano tantissimo, quasi inutile dirlo. Tutti, anche non...

A BOOK ABOUT HANDS su Illustrazioni Seriali!

  A BOOK ABOUT HANDS su Illustrazioni Seriali! di Chiara Pozzi “A BOOK ABOUT HANDS è un libro interamente dedicato alle mani, ideato da Michela Brondi e Diego Garbini, fondatori di Platò, contenitore di progetti artistici. Il libro raccoglie i lavori di 47 artisti da 13 nazioni, immagini provenienti da grandi musei e collezioni e particolarissimi ritratti anonimi. Questo progetto nasce da una collezione di circa 700 immagini selezionate da Michela Brondi su Pinterest nel corso di anni di ricerche. In collaborazione con Bandecchi&Vivaldi, una delle più antiche tipografie della Toscana, Diego e Michela hanno realizzato il...

A BOOK ABOUT HANDS su UntitleDV!

A BOOK ABOUT HANDS su UntitleDV di Andrea Da Villa “Michela Brondi dalla sua bacheca pinterest con oltre 700 immagini, raccolte negli anni, raffiguranti mani ha deciso di farle diventare un libro. Dopo aver contattato i numerosi artisti e aver ottenuto il loro consenso, il progetto ha preso forma ed è pronto...

A BOOK ABOUT HANDS su FRIZZI FRIZZI!

  A BOOK ABOUT HANDS su Frizzi Frizzi di Simone Sbarbati “Dare una mano, lo sanno tutti, significa aiutare. Che è poi lo scopo di piattaforme di crowdfunding come Kickstarter, Eppela, Indiegogo e simili. Qualcuno presenta un progetto, cerca di comunicarlo al meglio, e decine, centinaia o migliaia di persone danno appunto una mano, aprendo il portafogli in cambio di un premio o di quel prodotto che il progetta mira a realizzare. Dare una mano, per quanto riguarda noi di Frizzifrizzi, equivale a parlare di quell’iniziativa. Farla conoscere a quante più persone ci è possibile. L’anno scorso una mano l’abbiamo effettivamente...

A BOOK ABOUT HANDS su OSSO MAGAZINE

GRAFICA: A book about hands’ di Platò “‘A book about hands’ è un libro interamente dedicato alle mani, che raccoglie le opere di 47 artisti provenienti da 13 diverse nazioni, che ritraggono questo fondamentale organo del corpo umano. Questo progetto è stato pensato e realizzato da Diego Garbini e Michela...

A BOOK ABOUT HANDS su Edizioni Del Frisco!

Un bellissimo progetto indipendente di un libro interamente dedicato alle mani “Da quando l’ho incrociato sui miei assurdi giri nel web, questo progetto mi ronza in testa e finalmente sono riuscito ad incrociare la mia tastiera ed un attimo nel nostro tempo con Diego Garbini e Michela Brondi, le due teste...

A BOOK ABOUT HANDS su Gazzetta della Spezia!

Venerdì, 06 Luglio 2018 Gazzetta della Spezia “Il tocco della vita, due mani che tendono ad afferrarsi in eterno. Michelangelo è riuscito più di tutti a farle parlare, quelle mani, e a renderle immortali nella creazione di Adamo, il bellissimo affresco nella Cappella Sistina. Ma fin dai primordi dell’arte a questa parte anatomica del corpo è stato riservato un posto privilegiato. L’uomo prima ancora che l’artista ha da sempre assegnato alle mani un ruolo sospeso tra la descrizione di un gesto, l’espressione di senso o sensualità, la traduzione in atto di comunicazione. Non è un caso che le prime “apparizioni” siano proprio...

Eppela interview

“Un libro mondiale In un momento storico in cui le parole integrazione e accoglienza sono fortemente ridimensionate, c’è chi non si ferma ai confini del proprio Paese quando desidera pensare in grande. C’è chi va oltre le differenze razziali, le distanze geografiche, la costruzione di muri reali o ipotetici per dare vita a progetti sorprendenti. Pensate a decine, centinaia di artisti, provenienti da ogni parte del mondo, che collaborano a un libro collettivo. Lingue diverse, idee diverse, si incontrano e crescono insieme, riuscendo a produrre qualcosa di straordinario. È una sensazione fantastica, quasi indescrivibile, che Diego Garbini e Michela Brondi hanno sperimentato in prima persona con A book about hands, un progetto indipendente a cui partecipano 47 artisti...